Contattaci

045.8300122

verona@pingusenglish.it

La Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori

Latest News

Come ogni primavera a partire dal 2006, il 10 maggio si celebra la Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori voluta e istituita dalla Convenzione sulle Specie Migratrici (CMS) e dall’Accordo sulla Conservazione degli Uccelli Acquatici Migratori dell’Africa-Eurasia (AEWA).

Il World Migratory Bird Day.

Il World Migratory Bird Day costituisce una importante campagna di sensibilizzazione che, due volte all’anno – ad ottobre e a maggio – in linea con la ciclicità delle lunghe migrazioni compiute dagli uccelli nei diversi emisferi, ha l’intento di coinvolgere l’opinione mondiale sulle minacce che l’avifauna migratoria deve affrontare.
Ulteriore obiettivo è promuovere azioni concrete per la conservazione, riflettere sull’importanza di queste straordinarie creature e sulle sfide che affrontano durante i loro lunghi viaggi.

Gli uccelli migratori sono meraviglie della natura: ogni anno in milioni intraprendono viaggi incredibili attraverso continenti e oceani, spesso coprendo migliaia di chilometri, alla ricerca di habitat più adatti, cibo e condizioni climatiche favorevoli.
Tuttavia, gli uccelli migratori oggi affrontano serie minacce lungo il percorso e in molti non raggiungono le mete a causa di svariate cause:

  • dalle collisioni con edifici,
  • all’inquinamento,
  • dal cambiamento climatico,
  • alla caccia illegale
  • ma anche per la mancanza del cibo necessario per sopportare il lungo viaggio.

La Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori fornisce un’opportunità per ispirare azioni finalizzate a proteggere i volatili migratori; solo con un impegno collettivo, infatti, possiamo assicurare un futuro a questi meravigliosi “ambasciatori della natura” e all’ecosistema globale di cui facciamo parte.

Le migrazioni dei pinguini.

Una curiosità. I pinguini – come tutti sanno – non hanno la capacità di volare… tuttavia sono a tutti gli effetti uccelli migratori!
Ogni anno, diverse specie di pinguini intraprendono lunghi viaggi, anche di oltre 12.000 km, per raggiungere le zone di alimentazione o di riproduzione.
Ad esempio, i pinguini imperatore si spostano dal continente antartico al pack ghiacciato, mentre i pinguini di Adelia migrano verso le isole subantartiche.

Ma come fanno a compiere queste migrazioni senza volare?
I pinguini sono abilissimi nuotatori, capaci di raggiungere velocità fino a 40 km/h sott’acqua.
Le loro ali nel tempo si sono trasformate in robuste pinne ed hanno sviluppato un corpo aerodinamico che li aiuta a nuotare con agilità.
Le migrazioni dei pinguini sono influenzate da diversi fattori, come la disponibilità di cibo, le condizioni climatiche e i cicli riproduttivi. Questi viaggi sono fondamentali per la sopravvivenza delle specie e permettono ai pinguini di trovare cibo e luoghi adatti alla riproduzione.
Quindi, sebbene i pinguini non volino, sono migratori eccezionali che dimostrano un grande adattamento all’ambiente.
Le loro migrazioni sono viaggi epici che sottolineano la loro tenacia e la loro capacità di sopravvivere in condizioni estreme.

Non tutti sanno che è possibile adottare un pinguino: se desideri maggiori informazioni puoi accedere al sito web di WWF Italia.
Nel 2022 i centri locali Pingu’s English hanno aderito a questa bellissima iniziativa adottando 55 pinguini.

L’importanza degli spazi verdi e dell’agricoltura biologica.

Gli sforzi di conservazione includono la protezione degli habitat lungo le rotte migratorie, la riduzione dell’inquinamento e la promozione di politiche per la gestione sostenibile delle risorse naturali.
Pensare che questa missione sia impossibile sarebbe sbagliato. Tutti noi – infatti – possiamo contribuire in molti modi a un cambiamento positivo: innanzitutto rendendo i nostri giardini e gli spazi verdi cittadini ecosostenibili, mantenendo uno stile di vita rispettoso dell’ambiente, partecipando a eventi di monitoraggio degli uccelli, creando le condizioni adatte all’educazione nelle scuole e tra i giovani.

Quest’anno il focus è incentrato sulla preoccupante diminuzione degli insetti, la cui presenza è fondamentale per la vita di molte popolazioni di uccelli.
Dal cibo che hanno a disposizione, infatti, dipende la loro sopravvivenza e la riuscita del loro viaggio migratorio.

Celebrare insieme il World Migratory Bird Day è senza dubbio importante: occorre valutare la necessità di ridurre l’uso dei prodotti chimici per passare il più possibile all’agricoltura biologica oltre a riflettere sul pericolo della diminuzione degli spazi verdi per salvaguardare la sopravvivenza degli uccelli migratori e – di conseguenza – il benessere del nostro ecosistema.

 

More News

Decoriamo insieme le uova di Pasqua

Se l’abitudine di regalare uova di cioccolato a Pasqua è piuttosto recente, il simbolo dell’uovo come rinascita e dono della vita è…
Read More

Termini inglesi legati alla primavera

Cari genitori, la parte conclusiva di marzo è il momento perfetto per approfittare delle giornate più lunghe e del clima solitamente più…
Read More

Summer Camp 2025

Summer Camp 2025: le iscrizioni sono aperte! Le iscrizioni al Summer Camp di Pingu's English Verona sono aperte: 5 settimane di full-immersion…
Read More
img_7954
cambridgeyle_original
summer_activities
summer-camp

Testimonials

I miei bimbi frequentano Pingu's English tre giorni la settimana e ogni volta per loro è una gioia. Collaboratrici gentili, disponibili molto preparate e felici di quello che fanno.

Laura, Matteo and Davide's Mom (6 years old) - Busto Arsizio

Il mio bambino iscritto al primo livello di Pingus English . Ha acquisito una buona pronuncia ed è sempre felice di andare alle lezioni.

Marzia, Nicolò’s mum (5 years old) – Vicenza

Pingus is a bright and colorful school, children are essentially attracted at first sight and ready to start the new adventure teacher proposes for the lesson of the day.

Veronica, Tom’s mum (3 and half years old) – Verona

Top

Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Cliccando sull'apposito pulsante si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta l'informativa estesa.

WeePie Cookie Allow cookie category settings icon
WeePie Cookie Allow close box icon

Impostazioni personalizzate per i cookie

Seleziona le tipologie di cookie che desideri accettare da questo sito web. Fai click sul pulsante "Salva le impostazioni" per rendere effettiva la tua scelta oppure fai click sul pulsante "Rifiuta i cookie".

Cookie tecniciQuesti cookie sono necessari a visualizzare correttamente il sito e verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser.

Cookie analiticiI cookie in questa categoria vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito. Useremo queste informazioni in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del sito e per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utenza.

Cookie di social networkSi tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando. Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” delle reti sociali quali Facebook e Twitter, solo per citarne alcuni. Queste funzioni consentono alle reti sociali di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti.

Cookie di marketingI cookie pubblicitari vengono utilizzati per ipotizzare un “profilo” di navigazione dell'utente, in modo da poter proporre messaggi pubblicitari in linea al suo comportamento e interessi nella rete.

Cookie di terze partiSi tratta di cookie relativi a servizi forniti da terze parti, non appartenenti alle precedenti categorie di cookie.

WeePie Cookie Allow close popup modal icon